Riesumo questa tipologia di post riassuntivo mensile che avevo smesso di aggiornare da un po' e che adesso mi torna invece molto comodo: come saprete se mi seguite anche su facebook ho deciso di cambiare in parte l'impostazione del blog, smettendo di recensire tutti i libri che leggo ma dedicando la mia passione e il mio tempo per scrivere solo di quei libri che, per un motivo o per l'altro, mi spingono a volerli diffondere (o, in alcuni casi, a cassarli senza pietà).
Altra novità del mese di marzo è l'avvio della mia prima collaborazione con una casa editrice: si tratta di VerbaVolant, editore siracusano che ho conosciuto durante la Fiera Bellissima qui a Milano e che mi ha colpito per la cura che pone nelle sue pubblicazioni, sia per bambini che per adulti (vedrete che meraviglia, ma un'occhiata potete già darla attraverso il loro sito). Questa collaborazione si inserisce nel più ampio progetto di dedicare una sezione del blog (e magari, chissà, uno spazio completamente separato) alla letteratura per ragazzi la quale per me non è solo una grande passione ma credo sia uno degli strumenti più importanti a favore del pensiero critico in tutti gli ambiti della vita, non solo nella lettura.
Ora smetto di sproloquiare dei fatti miei e vi lascio un breve resoconto dei libri che ho letto durante questo mese.
Amleto, di William ShakespeareOra smetto di sproloquiare dei fatti miei e vi lascio un breve resoconto dei libri che ho letto durante questo mese.
- LE LETTURE DEL MESE -

Il mio parere in stelline: ★★★★★
La ragazza di fronte, di Margherita Oggero

Il mio parere in stelline: ★★★
Profumo di cioccolato, di Kathryn Littlewood

Il mio parere in stelline: ★★★
L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, di Alice Basso

Il mio parere in stelline: ★★★
Benedizione, di Kent Haruf

Il mio parere in stelline: ★★★★★
- GLI ACQUISTI DEL MESE -
Marzo ha portato un terremoto nella mia libreria: ho finalmente preso la decisione di liberarmi dei libri inutili. Libri brutti, libri presi quando avevo interessi diversi, libri comprati a seguito di scatti di compulsività nei mercatini dell'usato, libri che non in generale non leggerò mai o non leggerò più.
Colpita comunque da questo trauma - perché si sa, liberarsi dai libri per noi lettori è sempre un trauma - mi sono fatta stregare da alcune promozioni in ebook e da una visitina in biblioteca.
Il saccheggio del Kobo store mi ha procurato questi libri (apprezzate per favore il fatto che "Notte di luna", "Scroogled" e "Ypsilon Tellers" erano scaricabili gratuitamente):
Con la visitina in biblioteca ho portato a casa invece due graphic novel: la prima è un classico del genere, la seconda un'uscita recente che mi aveva incuriosito dalla prima volta in cui l'ho vista.


Adesso che vi ho aggiornato sulle mie novità per il mese appena trascorso fatemi sapere cosa ne pensate delle mie letture, delle new entries e soprattutto cosa avete letto questo mese di particolarmente entusiasmante o, al contrario, di scandalosamente orrendo.
Caspita Simo, che mese ricco!
RispondiEliminaSu Amleto mi trovi perfettamente d'accordo. Resta senza ombra di dubbio tra i miei tre libri preferiti (accanto a Jane Eyre e Anna Karenina). Consiglio: più lo leggi, più scopri cose che non avevi notato, più comprendi i suoi lati oscuri, più lo ami.
Fortunatamente ho recuperato adesso la tua recensione di "Benedizione": ecco ... sei stata molto convincente! Prendo nota su Goodreads.
"La gigantesca barba malvagia" è un titolo geniale, mi ispira molto. Attenderò il tuo parere.
Il mio mese si riassume così:
Olga di carta, di Elisabetta Gnone. Una favola che non è solo una favola, ma un racconto delizioso.
Queste oscure materie, di Philip Pullman. Mi aspettavo qualcosa di più, ma la narrazione è avvincente.
Attualmente in lettura: La tentazione di essere felici, di Lorenzo Marone. Finalmente è arrivato il suo momento!
E nel frattempo cos'ho in rilettura (per la quinta volta, credo)? Amleto!